Visualizzazione post con etichetta STORIA DELLA MONGOLIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STORIA DELLA MONGOLIA. Mostra tutti i post

domenica 9 agosto 2020

MONUMENTO AL SIGILLO CHE RAPPRESENTA LO STATO DI MONGOLIA

Il monumento "Sigillo di Stato" è stato costruito nel giardino retro del Palazzo del Governo con la gigantesca tigre posta al di sopra a guardia del Sigillo, con incisioni sui quattro lati la raffigurazione dei vari timbri di stato delle varie epoche della storia della MONGOLIA. Un’ incisione da un lato che rappresenta l’Impero Mongolo, un lato è inciso il timbro del Regno di Bogd Khaan, da un’altro lato è inciso il timbro che rappresenta la Repubblica Popolare della Mongolia costituita nel 1924 e il timbro della Mongolia approvata con la costituzione del 1992.

E  sul fondo di granito sono stati incise le (168) raffigurazioni dei timbri delle varie Tribù all'insegna del totale rispetto e sacralità.



Foto di Mr. Tulgaa.   Grazie Papà! 


domenica 15 febbraio 2015

KHARKHORUM KHOT - CITTA’ DI KHARKHORUM


KHARKHORUM KHOT  - CITTA’ DI KHARKHORUM

Nel corso dei secoli, c’era un’antica tradizione nel territorio Mongolo, che la popolazione e le tribù aspiravano di stabilirsi e costruire il loro stato e la capitale, lungo la sponda del Fiume Orkhon e nella cresta orientale dei Khangai.
Territori che sceglievano per costruire le città dovevano essere strategicamente adatte sia geograficamente che economicamente, con facilità di collegamento strade e comunicazione, con condizione climatica favorevole per sviluppare l’agricoltura, coltivare la terra per le loro famiglie e per le mandrie.
Storia iniziale di costruzione di Kharkhorum, la capitale dell’impero Mongolo risale dal VIII secolo. Poi nel XIII secolo Chinggis Khaan ha deciso di stabilire la capitale dell’impero Mongolo nel vasto territorio tra il fiume Orkhon e Monte Khar Khyremt.
In questa terra una volta il principe del Khereid stabilì la sua residenza, successivamente  diventò una grande armeria militare dell’impero Mongolo.
Dopo il morte di Chinggis Khaan, il figlio Ogoodei Khaan ha cominciato ad estendere la città dal 1235 costruendo  fortezze, è iniziò la costruzione del grande palazzo delle "Diecimila Benedizioni" - “Tymen Amgalant”.
Il palazzo delle "Diecimila Benedizioni" di Ogoodei Khaan era una bellezza unica dell’epoca e stato costruito sud ovest della città, con mura di recinzione in forma quadrata.
Durante gli scavi archeologici del 1948-1949, guidati da S.B. Kisel’ov e Kh. Perlee, sono stati evidenziati che il palazzo delle "Diecimila Benedizioni" era costruito su una fondazione rialzata, fatta da pietra naturale e con una sala principale con 64 colonne. Il pavimento della sala principale era rivestito con i mattoni smaltati di colore verde e l’intero edificio era coperto con tegole verniciate di colore verde rosso e giallo, lucidate e i muri interni erano rifiniti con dei ritratti.
Numerose costruzione, edifici dell’impero Mongolo del XIII secolo, usavano le stesse tecniche di rifiniture smaltate di colori forti e questa tecnica stata scoperta e confermata durante gli scavi delle città e palazzi costruiti in quell’epoca, ad esempio Avarga Ord (Palazzo del Gigante), Palazzo del Munkh Khaan, Città di Elestei, Città di Kharkhiraa, e Dund Ergiin Khot.
All'epoca usavano comunemente l’arte della lavorazione delle pietre, e questa si evidenzia nella maggior parte della costruzione del Kharakhorum, le scale dei palazzi, fondazione delle colonne, decorazioni interne, monumenti e le loro fondazioni, le grandi Tartarughe sono state realizzate in pietra naturale.  
A 20 km ovest della città di Kharakhorum, foce di Sabbia (“Elstiin am”) del fiume Orkhon è situato il giacimento di granito di finissima qualità che nel XIII secolo era il più grande centro di artigiani che lavoravano le pietre naturali.       
Antica capitale dell’impero Mongolo, il Kharakhorum, a suo tempo era l’incrocio delle strade della Via della Seta, che collegava  l’Oriente con l’Occidente. 

L’attuale Monastero “Erdene Zuu” – “Cento Tesori” è stato costruito su rovine della città di Kharakhorum all'inizio del 1586, circondate dalle 108 stupa e possenti torri è rimane il più antico monastero buddista della Mongolia dove si possono ammirare i lavori dell’importanti artigiani Buddisti d’epoca e ascoltare le preghiere durante la cerimonia Buddista. 

Al giorno d’oggi, i monumenti delle grandi Tartarughe di granito che si trovano nella città di Kharakhorum  è il simbolo di eternità, che prima di tutto aveva la funzione di proteggere la città e il secondo, indicavano l’ingresso ai vari palazzi.





_____
Libri e sorgenti:
1. Kh. Perlee – “Sommario della città e urbane del periodo antico e medioevo della Mongolia”, Ulaanbaatar, Edizione 1961
2. D. Clements  “Archeologicheskii Dnevnik poezdki v Srednuyu Mongoliyu v 1891. Sbornik trudov Orkhonskoi ekspeditsii 1895.” - Agenda di spedizione archeologica in Mongolia del 1891- Raccolta lavori del spedizione Orkhon” 
3. “STORIA E CULTURA NEI TERRITORI DELLA MONGOLIA”, Ulaanbaatar, Edizione 1999, page 189.

domenica 15 settembre 2013

GENGHIS KHAN E LA FORMAZIONE DEL MONDO MODERNO - di JACK WEATHERFORD



"Genghis Khan e la formazione del Mondo Moderno" 


Sappiamo il fatto che l'Impero mongolo estese il suo dominio dalla penisola Coreana in Oriente su tutta la costa di Mediterraneo, da est Europa, a tutta la Russia, e a Sud, dell'Indonesia, compreso la Malesia, Vietnam e India del nord.

“Gengis Khan e la formazione del mondo moderno” è stato scritto da Jack Weatherford, professore di antropologia alla Macalester College in Minnesota. Il suo libro è ben noto come un lavoro di storia popolare. Il libro racconta la storia della vita, l'influenza e l'eredità di Gengis Khan, attraverso i suoi successori fino ai giorni nostriJack Weatherford si concentra su una serie di testi storici recentemente portati alla luce e tradotti, che non erano disponibili nei secoli passati, come ad esempio la storia segreta dei Mongoli

“Gengis Khan e la formazione del mondo moderno" è effettivamente un tentativo prolungato di riabilitare l'immagine di Gengis Khan in una luce molto più positiva di quanto è normale per la storiografia occidentale.


Revisionismo storico:
Jack Weatherford ha l'idea ben chiara nel scrivere suo libro “Gengis Khan e la formazione del Mondo Moderno”. Storiografia occidentale, per i secoli, ha rappresentato i mongoli, Gengis Khan e l'impero mongolo come brutale, selvaggio e incivile. Essi sono stati demonizzati come orde asiatiche, conquistatori feroci e distruttore di culture in Europa e in Asia.
Ma Weatherford sostiene che non è così. Invece, lui fa notare che gli europei nel Rinascimento ha tenuto i mongoli di altissima stima, e che i mongoli governavano per consenso, piuttosto che la burocrazia, e sostiene che i mongoli hanno divulgato questo sistema in molte parti del loro impero.
Prospettiva:
Jack Weatherford, l'autore di "Gengis Khan e la formazione del Mondo Moderno",
utilizza tre principali testi non occidentali, tra cui la "Storia Segreta dei Mongoli". 
Secondo il preconcetto di  Weatherford, è la sua espressa volontà di riabilitare l'immagine dell'impero mongolo, agli occhi degli storici occidentali e la cultura occidentale in generale. Weatherford considera che il Gengis Khan è stato uno dei grandi e nobili sovrani della storia, e solo con l'Illuminismo è stato convertito in un selvaggio barbaro. 
Il libro è profondamente revisionista ed è molto amichevole per i mongoli, e Jack Weatherford  descrive il "Khan" come un uomo profondamente devoto alla lealtà, alla scienza paternalistica e al libero scambio d'idee.
"Gengis Khan e la formazione del Mondo Moderno", cita:
"Fate did not hand Genghis Khan his destiny, he made it for himself"
(Introduzione, p . xvi)
" Questo libro rappresenta i punti salienti delle nostre scoperte, senza relazionare della minuzia di clima e del cibo, né le stranezze personalità dei ricercatori e le persone che abbiamo incontrato lungo la strada. L'obiettivo principale della missione di questo lavoro: e da capire Gengis Khan e il suo impatto nella storia del mondo ". (Introduzione, p . XXXV).



____________
Fonte:  JACK WEATHERFORD "Genghis Khan and the Making of the Modern World"  su book.google.com

giovedì 9 maggio 2013

LA STORIA SEGRETA DEI MONGOLI




La Storia Segreta dei Mongoli è la più antica opera storica e letteraria del XIII secolo in lingua mongola, contiene molti elementi della letteratura popolare e poesia, e riporta la genealogie,  gli avvenimenti della giovinezza di Chinggis Khaan (Temuujin) e la sua ascesa al potere “Sovrana Universale”, nonché i legami tra i personaggi della famiglia reale storica.

La storia dello sviluppo di questa opera conferma che i poemi erano di autori anonimi ed erano tramandati da una generazione all'altra. E’ detta “segreta” poiché era originariamente destinata alla sola famiglia reale.

La fine della storia segreta, il paragrafo 282 fu considerato scritto durante il “Grande Huraldai” nel settimo mese dell’anno del topo 1240, presso a Khodoo Aral di Kherlen, fra Doloon Boldog  e Shilkhintseg.

La storia segreta dei Mongoli inizia con una genealogia della famiglia di Temuujin, a partire dall'unione dei antenati mitici "Bortè Chono" e "Goo Maral"...
... "Gli antenati di Chinggis Khaan ritornano a Bortè Chono, nato dal Cielo Supremo. Sua moglie era Goo Maral. Hanno viaggiato attraverso gli oceani e fiumi, e si stabilirono sulle rive del fiume Onon, nelle montagne di Burkhan Khaldun, e ha dato alla luce un figlio di nome Battsagaan (Batachihan)". E cosi inizia il paragrafo 1.1 della "Storia Segreta dei Mongoli".    

La descrizione della vita Temuujin inizia con l’incontro di sua madre Oelun e di suo padre Yesukhei (uno dei 4 figli di Bartan Baatar). Poi racconta i primi anni di vita di Temuujin, i tempi duri dopo l’assassinio di suo padre, e i numerosi conflitti, guerre e complotti che deve affrontare prima di guadagnarsi il titolo di Chinggis Khaan nel 1206. Inoltre, racconta le campagne di conquista di Chinggis Khaan e di suo figlio Ogoodei in Eurasia, e il testo si conclude con le riflessioni di Ogoodei su ciò che aveva fatto di giusto o di sbagliato. Il racconto si concentra più sulla storia dell’Impero Mongolo che su come questo sia stato creato ed espanso.
*** Le uniche copie dell’opera pervenute sono trascrizioni del testo mongolo originario in caratteri cinesi, accompagnate da un glossario tra le righe (talvolta più corto del testo originale) e dalla traduzione in cinese di ogni sezione. In Cina quest’opera è divenuta nota durante la Dinastia Ming come testo per insegnare ai cinesi a leggere e scrivere in mongolo e la traduzione in cinese è stata citata in numerose opere storiche. Tuttavia già nel XIX secolo la sua diffusione era molto limitata.

Bargiin Tsend (il "Conte" Tsend - Цэнд Гүн mong.) è stato il primo accademico mongolo a traslitterare la “Storia Segreta dei Mongoli” nei caratteri mongoli moderni tra il 1915-1917. 
ll primo occidentale a scoprire la “Storia Segreta” e ad offrirne una traduzione dal glossario cinese è stato il russo Palladiy Kafarov*** nel 1866 (Petr Ivanovich Kafarov(1817-1878)*, missionario ortodosso "padre Palladiy" ha vissuto 38 anni in Cina e studiò la lingua cinese a Pechino) e ricostruì il testo originale mongolo e lo tradusse in lingua russa.
*** Le prime traduzioni a partire dalla translitterazione di Tsend Gun sono quelle del sinologo tedesco Erich Haenisch (la prima edizione del testo in mongolo moderno è del 1937, quella della traduzione è del 1941, seguita dalla seconda traduzione nel 1949).***
Il studioso e accademico russo, celebre mongolista Sergej Andreevich Kozin (1879-1956)* ha pubblicato la Storia Segreta nel 1941 in lingua russa "Sokrovennoe Skazanie - Mongolskaya Khronica", alle quale dedicò 15 lunghi anni di studi.
***Arthur Waley ha pubblicato una traduzione parziale della “Storia Segreta” in inglese, ma la prima traduzione completa fu ad opera di Francis Woodman Cleaves. 
In Italia è stato tradotto da Maria Olsùfieva nel 2000, a cura di Sergej Kozin. ***  
Molte vicende, e  i fatti della Storia Segreta appaiono nella cronaca mongola del XVII secolo “Altan Tovch ("Cronache d’Oro”), e riporta le genealogia dei grandi khaan dell’Impero Mongolo, dal periodo di Chinggis Khaan fino al periodo di Ligden Khaan. Accademico mongolo Ts. Damdinsuren dedicò quasi 20 anni della sua vita nello studio di “Storia Segreta dei Mongoli” e di “Cronache d’Oro”.     
La storia segreta dei mongoli rimane l’unica e più significativa scrittura su Chinggis Khaan fino ad oggi e rappresenta la fonte più ricca per lo studio della lingua mongola, sia in Mongolia che nel resto del mondo.
I accademici mongoli B.Tsend, Ts.Damdinsuren, Luvsandanzan, D. Tserensodnom, Sh. Bira, e i studiosi stranieri Petr Ivanovich Kafarov, Sergej Andreevich Kozin, Erich Haenisch, Francis Woodman Cleaves, Sh. Ozawa, I. Rachewiltz hanno contribuito molto nello studio di questa straordinaria scrittura.
Nel 2008 è uscita la “edizione classica” della Storia Segreta dei Mongoli, in lingua moderna mongola, a seguito dell’ordine (18  Febbraio 2004) del Presidente della Mongolia, invitando tutti i mongoli di apprezzare questa antica opera letteraria della Mongolia.
 ______

Libri e sorgenti:
I dati e nomi storici Rif. al Libro:
1.    Ts. Damdinsuren. La Storia Segreta dei Mongoli, Ulaanbaatar, 4ta edizione 1990.  
2.    La Storia Segreta dei Mongoli, Ulaanbaatar, edizione classica 2008
3.    Sh. Bira. The Mongolian Conception of Chinggis Khaan, Ulaanbaatar, 1991
4.    *** http://it.wikipedia.it
5.    *The Great Soviet Encyclodepia,  3rd edition, 1970-1979 (The Gale Group Inc, copyright 2010)

 
 

giovedì 22 marzo 2012

STORIA DELLA MONGOLIA IN BREVE - HISTORY OF MONGOLIA IN BRIEF


























La Mongolia evoca ad oggi ancora immagini di feroci guerrieri di Chinggis Khaan con la steppa dimora di nomadi, che hanno creato il più grande impero del mondo nel XIII° secolo. 
Chinggis Khaan (1162-1227) dopo aver fondato l'impero Mongolo, ha iniziato l'invasione mongole che hanno portato alla conquista del gran parte dell'Eurasia e ha portato i mongoli in contatto con terre lontane.


I suoi discendenti ha continuato ad estendere l'Impero Mongolo con la conquista di Cina, Corea, Caucaso e le parti sostanziali della moderna Europa dell'Est, Russia e Medio Oriente.

Mappa dell'Impero Mongolo

Prima di morire nel 1227, Chinggis Khaan nominò il figlio Ogoodei, come suo successore e da dividere il suo impero tra i suoi figli e nipoti. Fu sepolto in una tomba senza nome da qualche parte della Mongolia in una località sconosciuta, sicuramente sacra a Chinggis Khaan.
Nel 1260, il nipote di Chinggis Khaan, Khubilai ascese al trono. E nel 1271 ha istituito formalmente la Dinastia Yuan, cambiando il titolo dello Stato in Yuan, nominò l'Yuandadu come capitale (attualmente Beijing). Dopo la fondazione della Dinastia Yuan, Khubilai Khaan condusse il suo esercito, occupando territori in cina meridionale e cosi unificò l'intera Cina.
A seguito del crollo di Khubilai Khaan dinastia Yuan nel XIV° secolo, i mongoli si ritirarono nella steppa e rimanendo per un lungo periodo di disunione spezzata, e finché nel XVI° secolo, quando Altan Khaan uni i mongoli di Khalkha. Questa nuova unità ha portato ad una rinascita del potere e della cultura mongola. La campagna militare di Altan Khaan in Tibet portò all'introduzione del Lamaismo Tibetano.
Ad oggi nei monasteri si possono ammirare delle vere opere d'arte finemente lavorate sopravvissute sin dal quel periodo tanto combattuto, tormentato dagli eventi di conquista.
Dopo la morte di Altan Khaan, il paese conobbe un altra periodo di disunione che durò fino a quando il paese cadde sotto l'influenza dell'impero della Manciuria nel tardo del  XVII° secolo.
Al fine di bilanciare il potere della nobiltà e moderare la natura indipendente dei Mongoli, i Manciuri promossero il Buddismo. La sovranità dei monasteri, si arrivò a controllare gran parte dei territori del paese.
La rivoluzione del 1911 portò la Monarchia Mongola guidata dal 8° Buddha Vivente Bogd Khaan e liberò dalla dominazione dei Manchu.
La rivoluzione guidata da D. Sukhbaatar nel 1921 finalmente portò la completa indipendenza politica e territoriale. Cosi incominciando importanti cambiamenti in campo economico, politico e sfere sociali, concentrandosi sul rafforzamento dell'indipendenza dello Stato di Mongolia.
Con la rivoluzione pacifica e democratica del 1990, la Mongolia trasferì all'economia del mercato libero e democrazia. E stato eletto il primo Presidente della Mongolia nel 1993 e si elegge il Parlamento a votazione pubblica.

____

Libri e sorgenti:
I dati e nomi storici Rif. al Libro:
1. B. Shirendev, Sh. Natsagdorj, Sh. Bira, Kh. Peljee ...Storia della Repubblica della Mongolia, 2ndo Edizione.  Anno 1966 Ulaanbaatar
2. D. Maidar. Chinggis Khaan e l'Impero Mongolo.  Anno 1990 Ulaanbaatar


giovedì 9 febbraio 2012

STORIA E CULTURA NEI TERRITORI DELLA MONGOLIA


RUDERE “TORO NERO” - KHAR BUKHYN BALGAS 
Nella provincia di Bulgan, al centro del paese di Dashinchilen sum* (sum-unità amministrativa della provincia) a 12 km destra verso a est si trova un fiume con il nome di Toro Nero, sulla sponda del fiume sorgeva una città antica, che ad oggi sono rimaste solamente dei ruderi con il nome di Toro Nero o rudere di Khadaasan.
I ruderi della città sono stati scoperti nel secolo XIX, e nell'anno 1934 e successivamente nel 1948-49 sono stati gli studi sul ritrovamento e nel 1970 sono ricominciati gli scavi per metterli alle luce. Durante i lavori di scavo sono stato scoperto che la storia del rudere ha un collegamento con due diverse epoche. La prima risaliva al secolo X-XI epoche di KHIDAN e la secondo all’inizio del secolo XVII.
I muri che circondavano la città erano fatti da sassi impastati con  l’acqua e terra. 
Le mura aveva la forma quadrata con dimensioni 0,8x0,5 km, e su ogni lato c’era una porta d’entrata. Intorno dei muri hanno rinvenuto dei canali. 
La piazza centrale si collegava con le strade principali che dividevano l’intera area, entrambe lati delle strade principali erano poste delle abitazioni, dal ritrovamento alcune presentavano anche mura di recinzione.
Durante i scavi sono stati trovati dei reperti di vasellame risalenti a 2 epoche diverse. Una del secolo IX, che la popolazione UIGUUR le usava, e il secondo del secolo XI epoche di KHIDAN.
Nel 1970 durante i scavi, sono venuti alle luce anche scritture e libri antichi Mongoli con pagine fatte da sughero. Quest’ultima è stata una grande scoperta storica. Questi libri antichi ritrovati,  rappresentavano la religione di Buddismo, anche libri di Sciamanesimo, e libri con l’alfabeto Mongolo con  libri di Leggi e di storie.
Le dimensioni delle pagine erano di centimetri 7x4, alcune pagine erano di 14x5 centimetri, ogni pagina era stata accuratamente decorata, allineata e scritta con grande maestranza di scrittura. 
Il più importante dal ritrovamento è la scrittura del “18 ordini di legge”.
_____
Libri e sorgenti:
Kh. Perlee– “Mongol Ard Ulsiin ert, dundad yeiin khot suurinii tovchoon ”, Ulaanbaatar, Edizione 1961
    
_______ooo_______
ХАР БУХЫН БАЛГАС
Булган аймгийн Дашинчилэн сумийн төвөөс баруун зүгт 12 км ..... 
Tradotto da: Tulgaa Bayantuul

STORIA E CULTURA NEI TERRITORI DELLA MONGOLIA - МОНГОЛ НУТАГ ДАХЬ ТҮҮХ СОЁЛЫН ДУРСГАЛ


MONASTERO DI CENERE - YNSTIIN KHIID
In località a 40km sud dal centro del Erdenedalai sum* e 5 km dal centro del Tsagaan -Ovoo, nella provincia di DUNDGOBI, sorge un monastero che risale ai tempi del fine 1800 e all'inizio di 1910.
Questo monastero è stato fondato sopra le ceneri di una costruzione, che è stata distrutta da un grande incendio. Per questo motivo la popolazione locale le dettero il nome di Monastero di Cenere (Ynstiin Khiid).
In paragone di altri monasteri questo è uno di dimensione di media grandezza. In questo monastero si praticava la religione Taantra. Nel monastero erano presenti all’epoca più di 320 monaci che serviva per l’attività interna del monastero, e suddivisi in Demchig e Dyinkhor datsane nei vari templi, come Tsogchin, Lamiran, Maidar, Dari Ekh, Manal, Choir e Dordov sym*.
Il Monastero “Ynstiin”, come architettura è rassomigliante ai monasteri delle regioni del sud Mongolia. La costruzione dei principali templi erano poste in una linea perfetta. Tutte le porte d’entrata erano verso il sud, invece l’abitazione dei lama (monaci) erano costruite al di dietro dei templi.
Al centro del monastero c’era TSOGCHIN DUGAN (tempio, uno dei più importanti), e assieme agli altri singole costruzioni dei templi, è non esisteva nessuna mura, oppure porta cerimoniale.
Lo TSOGCHIN DUGAN era stato costruito con i metodi tradizionali, le fondamenta erano di pietra, i pavimenti erano di legno, i muri erano composti di materiale di mattoni crudi all’interno, e all’esterno i muri erano ricoperti con i materiali come mattoni cotti.
All’interno, del tempio che si presentava su due livelli, l’illuminazione era presente su due livelli, al livello del secondo piano erano stati costruiti dei terrazzi, ma non c’era una scala permanente per salire al secondo piano. Il lama (i monaci) saliva al secondo piano con una scala, che poi la ritirava sopra.
In Monastero “Ynstiin”, ogni singolo tempio e l’abitazione dei lama (dei monaci) erano diversi l’uno dall’altro come costruzioni, dipendeva dalla loro funzione e categorie di livello.
Questo monastero,  è rimane uno delle ultime costruzioni dei templi, e la fine della storia del periodo di costruzione dei templi che durava da centinaia d’anni.
Il valore di costruzione di questo monastero e che rispetta l’architettura antica di costruzione dei templi, ma in linea con la pianificazione dell’abitazione urbanistica moderna.
____ 
sum* -unità amministrativa della provincia
datsan* - il tempio dove i lama studiano medicina, astrologia, etc..
sym* -tempio
_____
Libri e sorgenti:
J.Ulzii – “Dalla storia di sculture di Mongolia”, Ulaanbaatar, Edizione 1992
G. Gongorjav & G. Enkhbat  “Agenda di spedizione, per preparazione dei termini del libro “STORIA E CULTURA NEI TERRITORI DELLA MONGOLIA”, Edizione 1997    
_______ooo_______

ҮНСТИЙН ХИЙД
Дундговь аймгийн Эрдэнэдалай сумийн төвөөс үрагш  40 км ....... 




Tradotto da: Tulgaa Bayantuul